Per ambiente confinato intendiamo un qualsiasi territorio limitato, dove il rischio di morte o di infortunio serio è molto alto, a motivo della presenza di sostanze o situazioni di pericolo (ad esempio, la mancanza di ossigeno).
Alcune tipologie di ambiente confinato sono facilmente riconoscibili dalla presenza di aperture di superfici ridotte. Fanno parte di queste:
- reti di scarico;
- silos;
- stive di imbarcazioni;
- impianti di drenaggio;
- reattori;
- serbatoi.
Inoltre esistono altre tipologie di ambienti confinati meno intuitivi ma egualmente pericolosi, tra i quali:
- elementi idraulici particolari (vasche, tubature e cisterne aperte);
- bruciatori;
- ambienti privi di sistemi di aerazione.
Esempi di situazioni di rischio
- Inadeguata asportazione di azoto o di altre sostanze dopo aver eseguito un lavoro di bonifica ai serbatoi;
- Decomposizione di elementi organici con formazione di anidride carbonica, metano e idrogeno solforato in caso fossero presenti composti solforati;
- Processi di combustione con conseguente diminuzione del tasso di ossigeno sotto il 19% circa;
- Ossidazione all’interno di container d’acciaio e contenitori (formazione di ruggine);
- Reazioni chimiche fra immondizia ed ossigeno atmosferico;
- Reazioni tra sostanze che sono contenute all’interno di depositi di navi, autocarri o cisterne con l’ossigeno;
- Spargimento di agenti estinguenti o refrigeranti tra i quali anidride carbonica, azoto o halon, freon, argon in ambienti senza ventilazione o aerazione;
- Ambienti o contenitori in imprese vitivinicole dove sono presenti anidride carbonica, anidride solforosa e azoto.
Lavori in ambiente confinato
Le categorie principali di lavori in ambiente confinato sono:
- disinfestazione e bonifica di rifiuti;
- installazione di motori e di altre strumentazioni;
- manutenzione;
- costruzione di ambienti confinati;
- riparazione di vario genere come saldatura o sabbiatura;
- controllo o rivestimento di condutture.
Cartellonistica che si consiglia di apporre in ambienti confinati o sospetti di inquinamento