Prevenire cadute dall’alto: scegli la scala portatile più idonea
La scala portatile è un’attrezzatura spesso utilizzata per attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili. L’uso scorretto di tale dispositivo è causa ogni anno di molti infortuni gravi e mortali nei luoghi di lavoro.
Il “Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti” ha redatto, lo scorso anno, il “Quaderno Tecnico per cantieri temporanei o mobili” nel quale vi è indicato in quali occasioni è possibile utilizzare le scale portatili e vengono riportate anche utili indicazioni per scegliere quella più consona alla tipologia di lavoro.
Le informazioni utili da tener conto per la scelta di ogni scala sono le seguenti:
Scala in appoggio:
- idonea per accedere ad un altro luogo;
- non deve superare un’altezza di 15 metri;
- per l’accesso la sporgenza deve essere sufficiente (almeno 1 metro oltre il livello di accesso, a meno che garantiscano altri dispositivi una presa sicura).
Scala doppia:
- non deve superare un’altezza di 5 metri;
- non idonea per accedere ad un altro luogo.
Scala trasformabile:
- configurata in scala di appoggio: risulta idonea com1e sistema per accedere ad un altro luogo; deve essere usata con un’altezza di 15 metri massimo; l’accesso la sporgenza deve essere sufficiente (almeno 1 metro oltre il livello di accesso, a meno che garantiscano altri dispositivi una presa sicura).
- configurata in scala doppia: risulta idonea come sistema per accedere ad un altro luogo; deve essere usata con un’altezza di 5 metri massimo.
Per ogni tipologia di scala portatile la scelta deve avvenire tenendo conto delle seguenti considerazioni:
- non bisogna esporsi lateralmente per effettuare il lavoro;
- non portare materiali pesanti o ingombranti nelle operazioni di salita/discesa dalla scala che possano compromettere la stabilità o la presa sicura;
- salire sulla scala ad un’altezza che possa consentire al lavoratore di disporre, in qualsiasi momento, di un appoggio e una di presa sicura;
- la scala a gradini permette di avere un maggiore confort rispetto a quella a pioli per un breve posizionamento in altezza;
- verificare la conformità della scala rispetto al D.Lgs. 81/08 (facente riferimento alla norma tecnica UNI EN 131) e verificare la presenza di un foglio o un libretto su cui ci siano scritte:
-le descrizioni della stessa e le indicazioni degli elementi costituenti;
-le indicazioni per il corretto impiego;
-le istruzioni per la conservazione e la manutenzione;
-gli estremi dei certificati delle prove previste dalla norma tecnica UNI EN 131-1/2 (dichiarazione di
conformità del costruttore, identificazione dell’istituto che ha effettuato le prove, numeri identificativi
dei certificati, date di rilascio);
- presenza delle istruzioni base in lingua ove si è venduta la scala con annessi schemi o figure
- presenza dei punti da ispezionare per la verifica della scala con annessi i criteri (le istruzioni appena citate possono essere mostrate anche sul sito web del fabbricante).
Le scale portatili devono essere marcate e devono riportare:
Infine le scale portatili devono riportare i riferimenti del D.Lgs. 81/08, in accordo con quanto redatto nella norma tecnica UNI EN 131-3, e devono avere le informazioni base sotto forma di pittogrammi.
Comuni informazioni sia per la scala doppia che in appoggio sono:
- leggere le istruzioni;
- riportare il carico massimo;
- ricordarsi di appoggiarsi su una base piana e solida;
- non sporgersi o scendere dal lato.
Ulteriori riferimenti per la scala di appoggio sono:
- avere un angolo corretto di appoggio;
- assicurarsi che a terra non ci sia dello sporco;
- la sua estensione non sia oltre il punto di arrivo;
- usare la scala con il suo orientamento corretto.
Ulteriori riferimenti per la scala doppia sono:
- aprire la scala completamente prima del suo impiego;
- accertarsi prima del suo utilizzo che i dispositivi di sicurezza siano bloccati.