SCIA: segnalazione certificata di inizio attività

scia segnalazione certificata inizio attività

SCIA: segnalazione certificata di inizio attività

SCIA: segnalazione certificata di inizio attività 1600 1600 US Group Roma

La SCIA – Segnalazione Certificata Inizio Attività è un atto privato di segnalazione con il quale l’imprenditore comunica al Comune di appartenenza l’intenzione di intraprendere, ampliare, modificare, cessare o trasferire un’attività di impresa, intesa come attività economica artigianale, attività commerciale (attività commerciale tradizionale o attività commerciale elettronica), attività industriale.

Per qualsiasi attività organizzata professionalmente per la produzione e lo scambio di beni e servizi è necessario inoltrare la SCIA al Comune di appartenenza, utilizzando l’apposita modulistica compilata in regime di autocertificazione e corredata da documentazione – redatta dall’imprenditore o da un tecnico abilitato – che attesti i requisiti previsti dalla Legge.

La SCIA, istituita dal Decreto Legge n.78 del 31 maggio 2010 (convertito nella legge n. 122/2010), è una dichiarazione amministrativa che semplifica e liberalizza l’attività di impresa. Se per la propria attività imprenditoriale, commerciale o artigianale è esclusivamente prevista la verifica dei requisiti e dei presupposti di legge relativi al settore di appartenenza, è sufficiente presentare la Segnalazione Certificata Inizio Attività: il tempo di verifica di legittimità da parte degli organi competenti non ferma l’avvio dell’attività.

L’imprenditore si assume la responsabilità di quanto dichiarato e la Pubblica Amministrazione provvede al controllo entro il termine di 60 giorni dal ricevimento del modello SCIA. All’atto della concessione di consenso, l’impresa può proseguire nella sua attività senza interruzione.

Per la SCIA edilizia – prevista dal Decreto Legge n.70, convertito in Legge n.106 del 12/07/2011 – che riguarda per esempio interventi di manutenzione straordinaria su parti strutturali, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, varianti a permessi di costruire, destinazione d’uso – il termine per i controlli è previsto a 30 giorni dal ricevimento del modello SCIA.

La presentazione della SCIA al SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di competenza, è prevista esclusivamente in via telematica. L’imprenditore può presentare la SCIA autonomamente tramite PEC e con firma digitale, oppure avvalersi di un intermediario.

SERVIZI USGROUP

  • U.S.Group interviene con servizi a supporto di clienti per la presentazione della SCIA al Comune di Roma e su territorio nazionale.
  • I nostri architetti e ingegneri esperti in urbanistica ed iscritti all’Albo Professionale sono a disposizione di aziende e privati per la redazione e l’inoltro della SCIA edilizia al Comune di appartenenza.
Avvia una chat
Ciao. Come possiamo aiutarti?