Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro La Legge n. 85 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”,…
maggiori informazioniNovità in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel Decreto Lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio 2023, in Gazzetta come DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 – Misure urgenti per l’inclusione…
maggiori informazioniLa Certificazione di Conformità Acustica Ambientale è regolamentata dalla Legge quadro sull’inquinamento acustico (L.447/1995): tutte le attività che producono rumore sono obbligate a presentare idonea documentazione di impatto acustico ai fini dell’ottenimento dell’autorizzazione di inizio…
maggiori informazioniNovità in materia di gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro con l’entrata in vigore del Decreto Controlli (01.09.2021), del Decreto GSA (02.09.2021) e del Decreto Minicodice (03.09.2021). Si tratta di una riforma complessiva…
maggiori informazioniI dati INAIL 2022 relativi ad infortuni e malattie professionali nei luoghi di lavoro rilevano la drammatica attualità del problema, nonostante il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro sia tra le normative più…
maggiori informazioniQualsiasi luogo di lavoro presenta rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i., Testo Unico Sicurezza, stabilisce la Valutazione dei Rischi quale adempimento iniziale e principale del Datore di…
maggiori informazioniL’impresa soggetta ad obbligo di sorveglianza sanitaria (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.., art. 2, comma 1/m) è tenuta a garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e la…
maggiori informazioniDOCUMENTAZIONE E TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI Il Registro di Carico e Scarico Rifiuti è un obbligo di legge (Art.190 Dlgs n.152/2006 e successive modifiche e integrazioni) per i produttori di rifiuti pericolosi, di rifiuti non pericolosi…
maggiori informazioniQualsiasi alimento può risultare contaminato già all’origine per la presenza di microrganismi, oppure può contaminarsi durante le varie fasi di produzione, di confezionamento, di trasporto e di distribuzione al consumatore. La moderna tecnologia per fronteggiare…
maggiori informazioniNORMATIVA DI RIFERIMENTO La Legge 447/1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” (modificata dal D.Lgs 42/2017) stabilisce i principi fondamentali relativi alla tutela dall’inquinamento acustico dell’ambiente esterno e abitativo, definisce sorgenti di rumore e valori limite da…
maggiori informazioni- 1
- 2